Articoli dell’autore
La responsabilità contabile degli amministratori di società pubbliche
Nell’ambito di una discussione sull’argomento dei rapporti di lavoro nelle società a partecipazione pubblica, pare opportuno, anche per l’estrazione professionale di chi vi parla, proporre qualche spu…
Partecipazioni societarie c.d. “frazionate” o pulviscolari: pronuncia del Consiglio di Stato
Con una attesa ed importante pronuncia, qui rilevata e massimata, il Consiglio di Stato si è espresso riguardo al caso delle partecipazioni societarie c.d. “frazionate” o pulviscolari, quelle cioè nel…
Le Unioni regionali delle Camere di commercio e il cd divieto di pantouflage
La domanda cui si vuole rispondere è relativa all’applicabilità o meno del cd divieto di pantouflage alle Unioni regionali delle Camere di commercio. di Erminia Giorno Vediamo di capire, innanzitutto…
Lo stato degli enti di governo d’ambito nella recente relazione di ARERA
di Sauro Prandi Tra le relazioni che ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) predispone periodicamente, ritroviamo quella di cui all’art. 172, comma 3 bis del D.Lsg. 3.4.2006 n….
Tutela del dipendente che segnala gli illeciti. Confronto tra MOGC ex 231/2001 e misure di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012
a cura di Gabriele Martelli In materia di anticorruzione, l’art 54 bis D. Lgs. 165/2001 -introdotto dalla L. 190/2012 e sostituito dall’articolo 1 L. 179/2017- affida una tutela particolare al dipend…
Il sistema delle società partecipate all’avvio dei piani ordinari di razionalizzazione: più pubblici, meno soci?
Si sta concludendo in questi giorni l’iter di approvazione dei Piani ordinari di razionalizzazione richiesti dall’art. 20 del d.lgs. n. 175/2016, c.d. TUSP. di Ilenia Imola E mentre le Pubbliche Ammi…
Accesso civico generalizzato: l’interesse pubblico quale limite primario all’applicazione dell’istituto alla luce della recente giurisprudenza amministrativa
a cura di Edoardo Rivola Una della tematiche di maggior rilievo per gli operatori del comparto pubblico, trattate nel D.Lgs. n. 33/13 (“Decreto Trasparenza”), è quella dell’accesso civico c.d. “gener…
Il teleriscaldamento rientra nell’ambito dei servizi pubblici locali
L’art. 112 del TUEL (decreto legislativo n. 267/2000) prevede che “Gli enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produ…