Articoli dell’autore
La trasmissione dei dati della razionalizzazione delle società 2018
Entro il 12 aprile 2019 è necessario comunicare al MEF, ed alla Corte dei conti, la deliberazione di revisione ordinaria delle partecipazioni societarie. Gli enti locali, e tutte le pubbliche amminist…
Regolazione del ciclo dei rifiuti: certezze e attese da parte degli operatori e degli enti coinvolti
Una veloce ricognizione degli atti ad oggi adottati da ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) quale premessa per circoscrivere le certezze e le possibili attese nell’ambito delle…
Prime riflessioni sul rapporto tra il codice della crisi di impresa e le società a partecipazione pubblica, alla luce dell’intervento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
La prospettiva disegnata dal codice della crisi di impresa di Ilenia Imola Dopo anni di dibattiti sulla materia è stato adottato il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, contenuto nel d.lgs…
Trasparenza dell’azione amministrativa e protezione dei dati personali. La Corte Costituzionale fa il punto nell’era della PA digitale
Con sentenza della Corte Costituzionale n. 20/2019 si è risolta, per il momento, la questione relativa alla pubblicazione dei compensi e dei dati reddituali e patrimoniali dei dirigenti di Pubbliche A…
La responsabilità contabile degli amministratori di società pubbliche
Nell’ambito di una discussione sull’argomento dei rapporti di lavoro nelle società a partecipazione pubblica, pare opportuno, anche per l’estrazione professionale di chi vi parla, proporre qualche spu…
Partecipazioni societarie c.d. “frazionate” o pulviscolari: pronuncia del Consiglio di Stato
Con una attesa ed importante pronuncia, qui rilevata e massimata, il Consiglio di Stato si è espresso riguardo al caso delle partecipazioni societarie c.d. “frazionate” o pulviscolari, quelle cioè nel…
Le Unioni regionali delle Camere di commercio e il cd divieto di pantouflage
La domanda cui si vuole rispondere è relativa all’applicabilità o meno del cd divieto di pantouflage alle Unioni regionali delle Camere di commercio. di Erminia Giorno Vediamo di capire, innanzitutto…
Lo stato degli enti di governo d’ambito nella recente relazione di ARERA
di Sauro Prandi Tra le relazioni che ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) predispone periodicamente, ritroviamo quella di cui all’art. 172, comma 3 bis del D.Lsg. 3.4.2006 n….