Tra queste, particolarmente degna di nota è la delibera 23/2019 della Sezione Veneta, titolata Osservazioni sui piani operativi di razionalizzazione delle partecipazioni societarie e dei provvedimenti di revisione straordinaria delle partecipazioni, che ha due grandi pregi, importanti:
Osservazioni sui piani operativi di razionalizzazione delle partecipazioni societarie e dei provvedimenti di revisione straordinaria delle partecipazioni
La razionalizzazione straordinaria, su cui il Ministro Madia aveva puntato le sue carte si è conclusa a settembre ed ovviamente le Sezioni di Controllo della Corte dei hanno avviato le loro verifiche e stanno quindi approvando deliberazioni di sintesi, che sono utilissime per avere un quadro della situazione.
Leggi anche
Principio di razionalizzazione tra partecipate e servizi pubblici
Come noto, l’art. 5 del d.lgs. n. 175 del 2016 è stato recentemente modificato dall’art. 11 c. 1, le…
Federico Smerchinich
28/07/25
Gli amministratori delle società partecipate alla prova della prevenzione e del governo delle crisi, tra il d.lgs. n. 175/2016 e il d.lgs. N. 14/2019
A cura di Giovanni Capo – Rivista della Corte dei conti, fasc. 2/2025
15/07/25
Società partecipate: la Corte dei conti riaccende il focus sui compensi degli amministratori
Focus sulla deliberazione della Corte dei conti (Sez. contr. Emilia Romagna) n.74/2025: chiarimenti …
08/07/25
Incarichi vietati anche se gratuiti: il dipendente pubblico non può guidare il CdA di una partecipata
Con la deliberazione n. 83/2025, la Corte dei conti della Toscana ha ribadito un principio important…
06/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento