TAR Emilia Romagna conferma gli orientamenti della magistratura amministrativa sul controllo pubblico congiunto previsto dal Tuspp
La sentenza del TAR Emilia-Romagna sez. I n. 299/2022 del 25/01/2023 affronta il tema della definizione del controllo congiunto previsto dal Tuspp (d.lgs. n. 175/2016), confermando il proprio precedente orientamento e consolidando la tesi interpretativa affermata dai Giudici amministrativi, secondo la quale la semplice somma delle partecipazioni (da sola) non può dare luogo ad un controllo congiunto.
Leggi anche
Consiglio Comunale e competenze nell’organizzazione del servizio pubblico locale
L’art. 42, comma 2, lett. e), del D.Lgs. n. 267 del 2000, prevede che il Consiglio comunale ha compe…
Federico Smerchinich
29/08/25
Giunte e consigli regionali – Abrogazione art. 7 Dlgs. 39/2013
Si tratta dell’abrogazione agostana dell’intero articolo 7 del d.lgs. 39/2013 (norme relative alle c…
28/08/25
Il decreto di riordino prevale sulle discipline di settore
L’Autorità Garante per la Concorrenza e per il Mercato risponde alla richiesta di parere formulata d…
Stefano Pozzoli
27/08/25
Servono le procedure competitive anche per le concessioni di acque termali
L’Autorità Garante per la Concorrenza e per il Mercato si esprime in merito alle concessioni termali…
Stefano Pozzoli
25/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento