La formazione progressiva dell’affidamento in house

L’iter di formazione delle società in house e di affidamento del servizio avviene per step, tanto da parlare di una fattispecie a formazione progressiva.

Federico Smerchinich 14 Ottobre 2025
Modifica zoom
100%

L’iter di formazione delle società in house e di affidamento del servizio avviene per step, tanto da parlare di una fattispecie a formazione progressiva.

Infatti, dopo le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 201 del 2022, l’affidamento in house si caratterizza per il fatto che la costituzione della società dev’essere preceduta dalla scelta della modalità di gestione del servizio pubblico locale, prevista dall’articolo 14, mentre l’affidamento diretto a società in house del servizio è previsto e disciplinato dall’articolo 17 del medesimo decreto legislativo.

Ulteriore step potrebbe ravvisarsi quando si parla di affidamento del servizio tramite l’autorità d’ambito ottimale, dove la delibera finale viene assunta all’esito di assemblee d’ambito partecipate dai Comuni che diverranno beneficiari del servizio.

CONTINUA A LEGGERE….

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento