Non cambia la tecnica, infatti i documenti sono due, ovvero il 541/2023/R/IDR “Aggiornamento della disciplina sulla regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato. Orientamenti finali” e il 543/2023/R/IDR, “Metodo Tariffario Idrico per il quarto periodo regolatorio (MTI-4). Orientamenti finali”, perché, come di consueto, si tratta di due documenti strettamente legati tra loro, perché dalla qualità tecnica discendono gli obiettivi da conseguire e quindi costi e investimenti destinati ad essere riconosciuti nei Pef.
ARERA, il Climate Change e la capacità di fare investimenti
I documenti messi in consultazione da ARERA rappresentano un qualcosa di assai più significativo del consueto adeguamento delle disposizioni sul comunque già rilevante Metodo Tariffario.
Leggi anche
Legittimazione a contestare l’affidamento in house da parte di chi ha partecipato all’avviso esplorativo
Tra le varie attività istruttorie consigliate alle amministrazioni per raccogliere le informazioni d…
Federico Smerchinich
22/01/25
Contributo per il rimborso dell’IVA nei servizi di trasporto pubblico locale
Il decreto del Ministero dell’Interno (Dip. Affari Interni e Territoriali), 15 gennaio 2025
21/01/25
Affidamento ad aziende speciali e termini di impugnazione
Tra le varie forme di gestione dei servizi pubblici, l’art. 14 d.lgs. n. 201/2022 contempla anche le…
Federico Smerchinich
20/01/25
Aggiornamento tasso di interesse per rimborso oneri di gara gas a gestore uscente
ARERA – Delibera 14 gennaio 2025 n. 3/2025/R/gas
20/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento