stefano pozzoli

stefano pozzoli

Professore Ordinario di Economia delle Aziende ed Amministrazioni Pubbliche presso l’Università di Napoli Parthenope, iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Firenze ed al registro dei revisore legali

Articoli dell’autore

Modificare l’organizzazione territoriale della Corte dei conti e gli effetti sui controlli. Critica ad un emendamento del DDL Foti

È curioso il silenzio, nel dibattito pubblico, di una questione centrale qual è il destino della Corte dei conti. Certo, la discussione si è prima concentrata sulla giustizia penale e civile, che è fo…

Riaprire ai bond nelle società pubbliche, ma a “tempo determinato”. Più spinta verso la quotazione

Il TUSP, all’art. 26 e non solo, fa delle scelte ambigue in merito alle società quotate, che si tratti di azioni o di altri strumenti finanziari, definendo per essi una normativa transitoria che non r…

Niente privati nell’in house nel DL Ambiente

È sfumata, a quanto pare, la possibilità di avere dei soci finanziari nelle società in house. Infatti, il decreto legge Ambiente, nella sua versione ora pubblicata in Gazzetta Ufficiale (DL 153/2024),…

Aggregazioni societarie: decreto di riordino e legge regionale 5/2024 del Friuli Venezia Giulia

Si ricorderà che l’art. 5 del Decreto di riordino prevede una serie di “meccanismi di incentivazione delle aggregazioni” in realtà molto blandi, perché essenzialmente limitati ad una riduzione del num…

Il tetto ai compensi abroga la gratuità degli incarichi?

Le norme sui compensi previste dalla legge di bilancio, fondamentalmente, non riguardano le società che rientrano nel TUSP, ma sono comunque di interesse per altri organismi pubblici ed anche per le s…

Compensi degli amministratori in legge di bilancio: nessuna novità per le società pubbliche

Il disegno di legge di bilancio licenziato dal Governo tocca marginalmente il tema dei compensi degli amministratori di società e rende evidente una volta di più la necessità di approvare il regolamen…

Le operazioni societarie di attuazione di una delibera di EGATO vanno sottoposte a parere della Corte dei conti?

La Sezione di Controllo per la Corte dei conti della Campania, con deliberazione 171/2024/PASP, affronta la richiesta di parere dell’Ente Idrico Campano sulla costituzione di una società finalizzata a…

Cambiano le regole dell’in house per il Servizio Idrico Integrato?

Il TUSP, si ricorderà, ammette la partecipazione di capitali privati nelle società in house, solo se sia «prescritta da norme di legge e che avvenga in forme che non comportino controllo o potere di v…

Pagina 4 di 26