Cenni sul controllo pubblico tra tesi sostanzialistica e formalistica

Federico Smerchinich 4 Agosto 2025
Modifica zoom
100%

Tornando sulla tematica del controllo pubblico, si coglie l’occasione per fornire qualche altro spunto all’utente, al fine di meglio inquadrare le modalità di organizzazione di tale controllo.

La costante giurisprudenza della Corte dei Conti (del. n. 131/2021/VSGO, n. 4/2024/VSGO, n.6/2024/VSGO) ritiene sufficiente, ai fini dell’integrazione della fattispecie delle società a controllo pubblico che una o più amministrazioni pubbliche dispongano, in assemblea ordinaria, dei voti previsti dall’art. 2359 del Codice civile, come da applicazione letterale del combinato disposto delle lettere b) ed m) dell’art. 2 del T.U.S.P.. Si tratta di una vera e propria presunzione prevista dal legislatore.

CONTINUA A LEGGERE….

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento