Costituzione di società ed acquisto di partecipazioni, una riflessione

A cura di Stefano Pozzoli e Oksana Soboleva

10 Marzo 2025
Modifica zoom
100%

La Legge 5 agosto 2022, n. 118, che regola il mercato e la concorrenza, ha introdotto significative modifiche all’art. 5 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175. Le novità non riguardano gli oneri informativi e procedurali relativi alla creazione di nuove società e all’acquisizione di partecipazioni societarie da parte delle amministrazioni pubbliche, bensì il rafforzamento del vaglio della Corte dei conti, che non si limita più a ricevere la delibera del Consiglio Comunale per fini conoscitivi, ma esprime un parere vincolante sulla sua conformità ai principi normativi.

Questo ha reso di fatto più complesso e meditato il processo decisionale, imponendo una maggiore attenzione alle motivazioni contenuto nelle delibere di Consiglio Comunale e costringendo i soci pubblici ad allinearsi alle interpretazioni elaborate dalla Corte dei Conti e da altre Istituzioni coinvolte, come l’Autorità Garante della Concorrenza e il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

CONTINUA A LEGGERE….

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento