Riuscirà il Governo Draghi a riuscire in questo suo intento di riassetto dei servizi pubblici locali, a differenza dei governi che lo hanno preceduto negli ultimi 20 anni?
Ddl concorrenza. Il nostro punto di vista
Con il ddl concorrenza, di cui or ora è finalmente comparso il bollinato, si apre una nuova stagione di riforme, del resto già annunciata nel PNRR, per le società pubbliche, questa volta nel senso di una nuova e maggiore liberalizzazione. Si tratta quindi di una inversione di tendenza rispetto alla crescente attenzione verso un intervento pubblico, anche manifestatasi nelle disposizioni emergenziali, ad esempio con l’art. 10 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77.
Leggi anche
Franco Bassanini, Mario Libertini e Anna Genovese parlano del libro Astrid sulla rendicontazione di sostenibilità.
Video intervista a cura del professor Stefano Pozzoli
Stefano Pozzoli
23/06/25
Sindaci e revisori legali nelle srl – Disciplina degli incarichi e nomina del tribunale
Documento del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Ancora controversa l’applic…
20/06/25
Pubblicata la deliberazione n. 240/2025/R/rif, con cui ARERA riporta le indicazioni per la consultazione afferente al riconoscimento del bonus sociale per i rifiuti
Come è noto, ARERA ha introdotto, a decorrere dall’anno d’imposta 2025, il bonus sociale TARI precis…
Stefania Zammarchi
19/06/25
La durata dell’incarico del RPCT
La nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (a seguire RPCT) nel…
Elisa Nobile
17/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento