Il ruolo degli adeguati assetti ex art. 2086, cod.civ. nel mercato del gas

22 Gennaio 2024
Modifica zoom
100%
A cura di Paolo Sciabà e Giulia Mingoia

Nella seconda metà del 2023 i prezzi del gas sono quasi tornati ai livelli precedenti il conflitto Russo-Ucraino. Quali cambiamenti hanno causato le dinamiche sul mercato dei grossisti? Potevano evitarsi alcune conseguenze negative sugli operatori di minori dimensioni?

1. I principali eventi del mercato del gas in Italia nel passato recente

Negli ultimi anni il mercato retail del gas naturale in Italia ha subito due importanti shock.
Dal lato delle vendite, la crisi pandemica del 2020-21 ha ridotto la capacità di spesa delle fa-miglie, così aggravando la morosità della clientela.
Dal lato degli acquisti, l’aumento dei prezzi del gas sul mercato all’ingrosso ha comportato, l’incremento dei prezzi al dettaglio, ove consentito dalla disciplina del mercato libero, o il sostenimento di perdite sui contratti che non permettevano un aggiornamento immediato del prezzo di vendita (maggior tutela).

CONTINUA A LEGGERE….

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento