In Evidenza

Legge quadro in materia di interporti

Legge 13 novembre 2025, n. 177

L’individuazione del titolare effettivo nella Pubblica Amministrazione e nelle società a partecipazione pubblica

Documento CNDCEC – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Diritto di accesso e società in house

Uno dei principi basilari dell’attività delle pubbliche amministrazioni è quello di trasparenza che trova la sua massima estrinsecazione nel diritto di accedere alla documentazione amministrativa. …

Comuni associati in Ente d’Ambito: il disaccordo ‘politico’ legittima il ‘contenzioso processuale’?

La riforma dei servizi pubblici locali a rete ha segnato un cambio di paradigma nell’ordinamento giuridico italiano.

Riscossione e legge di bilancio. Un convegno di ASPEL e IFEL il 26 novembre, a Roma, sul tema.

In Italia esiste un tema cruciale che riguarda le Pubbliche Amministrazioni, in realtà non solo quelli locali, e le società di servizi pubblici locali che vivono di una tariffa, ovvero quello della ca…

Asseverazione debiti/crediti tra enti e partecipate: la Corte dei conti richiama gli enti locali alla piena riconciliazione

La Corte dei conti, (Sez. controllo Emilia-Romagna), con la deliberazione del 10 novembre 2025, n. 150 ha previsto un nuovo richiamo alla corretta rappresentazione delle partite finanziarie nella fina…

Trasporto marittimo verso isole

Consultazione sul documento contenente la revisione della delibera n. 22/2019

Il fondo accantonamento perdite che non funziona

La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Basilicata, delibera n. 133/2025/PRSP, affronta il tema del “fondo perdite società partecipate” con riguardo alla quota di partecipazione poss…

Tariffe e costi del servizio pubblico

Si è già scritto recentemente in materia di equilibrio economico finanziario e tariffe (v. articoli del 27.10.2025 e del 10.11.2025) sotto il profilo della creazione del PEF e delle competenze dei var…

Il controllo pubblico. Definizioni e conseguenze

È importante che la Pubblica Amministrazione acquisisca sempre maggiore consapevolezza del proprio ruolo di indirizzo, guida strategica e controllo dell’operato delle società partecipate.

Gli effetti redistributivi dei servizi pubblici in Italia

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Banda D’Italia n. 977