La sentenza assume connotati inediti rispetto alle precedenti posizioni assunte in modo costante nel corso del 2018 dalla Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo Emilia- Romagna (deliberazione n. 36/2018; n. 61/2018; 87/2018) e dall’Orientamento del 15/2/2018 della Struttura di monitoraggio e controllo delle partecipazioni pubbliche istituita presso il MEF, secondo le quali il controllo pubblico si realizza anche quando più amministrazioni pubbliche esercitano il controllo attraverso comportamenti concludenti, a prescindere da un coordinamento formalizzato
La posizione della Corte dei Conti sulla qualificazione delle società a controllo pubblico
Con sentenza n. 16 del 22 maggio 2019 la Corte dei Conte a Sezioni Riunite è intervenuta sull’annoso problema della qualificazione del “controllo pubblico” sulle società, ai sensi del D.lgs. 175/2016.
Leggi anche
Le società a controllo pubblico – Le derive verso sponde privatistiche
1. La nozione di Società a controllo pubblicoL’idea di controllo pubblico di una società è tipicamen…
Marcovalerio Pozzato
23/07/25
Società a controllo pubblico – Ambito di applicazione – Soggettivo e oggettivo – Assemblea ordinaria – Voti
Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per le Marche, 22 maggio 2025, n. 62
24/06/25
Società a controllo pubblico e responsabile anticorruzione
Società a controllo pubblico: non più di due mandati per il responsabile anticorruzione
16/06/25
Pantouflage, il caso di un dipendente di una società a controllo pubblico
Parere ANAC del 28 novembre 2024 – fasc.4801.2024
13/12/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento