La novità, quest’anno, è rappresentata in particolare dall’art. 30 del decreto di riordino, che prevede al comma 1: “I comuni o le loro eventuali forme associative, con popolazione superiore a 5.000 abitanti, nonché le città metropolitane, le province e gli altri enti competenti, in relazione al proprio ambito o bacino del servizio, effettuano la ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica nei rispettivi territori. Tale ricognizione rileva, per ogni servizio affidato, il concreto andamento dal punto di vista economico, dell’efficienza e della qualità del servizio e del rispetto degli obblighi indicati nel contratto di servizio, in modo analitico, tenendo conto anche degli atti e degli indicatori di cui agli articoli 7, 8 e 9. La ricognizione rileva altresì la misura del ricorso agli affidamenti di cui all’articolo 17, comma 3, secondo periodo, e all’affidamento a società in house, oltre che gli oneri e i risultati in capo agli enti affidanti”.
L’applicazione dell’art. 30 del decreto di riordino. Primi dubbi interpretativi
Scorrono implacabili i giorni e si avvicina il tempo degli adempimenti di fine anno per gli enti locali.
Leggi anche
Aumentano le partecipate pubbliche, ma calano negli Enti locali
Il report ISTAT aggiornato sulle partecipazioni pubbliche in Italia nel 2022
29/04/25
In house a cascata e a controllo frazionato
Come noto, la cosiddetta gestione in house è quella tipologia di affidamento possibile quando l’ente…
Federico Smerchinich
28/04/25
Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Consultazione 15 aprile 2025 179/2025/R/rif
24/04/25
Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3). Primi orientamenti
Consultazione 15 aprile 2025 180/2025/R/rif
24/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento