News

Principio di razionalizzazione tra partecipate e servizi pubblici

Come noto, l’art. 5 del d.lgs. n. 175 del 2016 è stato recentemente modificato dall’art. 11 c. 1, lett. a), della L. 5 agosto 2022, n. 118 e ora prevede che l’atto deliberativo di costituzione di una …

La storia infinita sul controllo pubblico delle società

Il Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica, meglio noto come T.U.S.P.P. (D.lgs. n. 175/2016), sconvolse con la sua entrata in vigore il mondo delle società, in ragione dell’introduzione di…

ISPRA – Rapporto Rifiuti Speciali

Rifiuti speciali in Italia: + 1,9% nel 2023. Record di recupero (73%), lo smaltimento in discaarica in calo (-11,2%)

Le società a controllo pubblico – Le derive verso sponde privatistiche

1. La nozione di Società a controllo pubblicoL’idea di controllo pubblico di una società è tipicamente legata a una situazione in cui una o più Amministrazioni pubbliche esercitano un’influenza domina…

ARERA, da “collegio uscente” a “collegio entrante”

Nel corso del mese di agosto cesserà, data la naturale scadenza, la quarta consiliatura di ARERA avviata con Decreto Presidente della Repubblica 9/8/2018; ad essa seguirà la quinta (2025-2032).

Gara a doppio oggetto nel SII

Intervista al Presidente ed al Direttore dell’ATO n. 1 Lazio Nord Viterbo

Società partecipate e camere di commercio

Per comprendere se sia ammissibile l’acquisizione di una partecipazione in società da parte di un soggetto pubblico, occorre, innanzitutto, verificare in astratto quali siano secondo la normativa ques…