News

Sub-contratti e in house providing: tra necessità gestionali e vincoli di legittimità

Autoproduzione non è autarchia. Le società in house – longa manus dell’amministrazione – nascono per svolgere in proprio il servizio, ma per funzionare devono anche poter ricorrere al mercato. …

Metodologie operative per mitigare i rischi di carbon washing

Il documento dei commercialisti descrive le metodologie ritenute più efficaci per contrastare i casi di carbon washing nelle imprese e il correlato rischio di frodi.

Venezia, contributo d’accesso: sanzione del Garante per illecito trattamento dati

Con provvedimento del 4 agosto 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha dichiarato illecito il trattamento effettuato dal Comune di Venezia nell’ambito del Portale per il contributo di…

Mettere ordine nel “controllo societario” pubblico

Mi è capitato di rileggere la interessante sentenza del Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), presieduta da Luigi Carbone, sentenza n. 5289/2025, che liquida in maniera forse f…

Autorità di regolazione dei trasporti – Relazione Annuale

La Relazione annuale è il documento con il quale l’Autorità di regolazione dei trasporti riferisce annualmente al Parlamento sui risultati delle attività svolte nel periodo di riferimento nei settori …

Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica

CNDCEC: Società pubbliche, dai commercialisti focus sui processi di aggregazione

L’ANAC rivoluziona la strategia della lotta contro la corruzione con il PNA 2025?

Annunciato come una rottura con il passato, il 7 agosto scorso, l’ANAC ha pubblicato il suo Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) 2025, in consultazione sino al 30 settembre.Il P.N.A. 2025 si propon…

Parcheggi e società in house: i proventi devono essere vincolati nei bilanci comunali

Nel caso di gestione dei parcheggi e delle aree di sosta a pagamento affidata a società in house, i proventi che la società riversa ai Comuni soci – sia sotto forma di aggio/corrispettivo, sia sotto f…