La Corte dei conti del Lazio (deliberazione n.2/2024) ha censurato il comportamento di un ente locale per il ritardato adempimento.
Sanzione amministrativa possibile per ritardo nella deliberazione delle partecipate
I Consigli comunali hanno l’obbligo di approvare, entro il 31 dicembre di ogni anno, l’assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni, dirette o indirette, predisponendo, ove ricorrano i presupposti di cui al comma 2, un piano di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione.
Leggi anche
Elettricità – Monitoraggio Generazione Distribuita Italia 2023
ARERA 320/2025/I/eel – 08 luglio 2025
18/07/25
La corretta contabilizzazione delle componenti perequative della TARI
Le somme derivanti dalle componenti perequative TARI vanno imputate nel bilancio comunale tra le ent…
Vincenzo Giannotti
17/07/25
Gli amministratori delle società partecipate alla prova della prevenzione e del governo delle crisi, tra il d.lgs. n. 175/2016 e il d.lgs. N. 14/2019
A cura di Giovanni Capo – Rivista della Corte dei conti, fasc. 2/2025
15/07/25
Società miste, affidamenti e per una specifica missione
In tema di società miste, stando all’art. 17 d.lgs. n. 175/2016 in combinato disposto con l’art. 4 d…
Federico Smerchinich
14/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento