La Corte dei conti del Lazio (deliberazione n.2/2024) ha censurato il comportamento di un ente locale per il ritardato adempimento.
Sanzione amministrativa possibile per ritardo nella deliberazione delle partecipate
I Consigli comunali hanno l’obbligo di approvare, entro il 31 dicembre di ogni anno, l’assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni, dirette o indirette, predisponendo, ove ricorrano i presupposti di cui al comma 2, un piano di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione.
Leggi anche
Bando per il servizio di raccolta rifiuti: l’ANAC dispone l’annullamento in autotutela
L’Autorità pubblica il parere di precontenzioso del 22 ottobre 2025 n. 417: viziata la stima dell’im…
14/11/25
Confermata dal parlamento la continuità delle funzioni di ARERA
Il Parlamento, prima la Camera poi il Senato, ha approvato la conversione in legge con modificazioni…
Sauro Prandi
13/11/25
Tariffe del servizio rifiuti e competenze delle autorità
Il meccanismo di creazione della tariffa del servizio rifiuti si basa sulla coordinazione delle atti…
Federico Smerchinich
11/11/25
Osservatorio tendenze mobilità
Osservatorio sulle tendenze di mobilità di passeggeri e merci – Report II trimestre 2025
11/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento