Sono queste le conclusioni ribadite dalla Corte dei conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia, con deliberazione n. 2/2024/PAR del 19 gennaio 2024, confermando una posizione ormai consolidata da parte della magistratura contabile che nega la possibilità di adeguare il compenso inizialmente fissato per l’amministrazione della società (nel caso di specie, il comune istante rappresentava l’opportunità, a partire dal 2024, di una revisione del compenso annuo, mai adeguato dal 2010, anche in relazione a ulteriori servizi affidati alla società, a un incremento del fatturato della stessa rispetto ai valori storici, oltre a un oggettivo aggravio di compiti e responsabilità).
Società a controllo pubblico: massimali ai compensi ancora fissati in proporzione rispetto ai livelli del 2013
In attesa che venga adottato il decreto ministeriale per la definizione dei massimali ai compensi per le società a controllo pubblico, continuano a valere senza possibilità di deroga le disposizioni stabilite dall’art. 4, comma 4, del d.l. n. 95 del 2012.
Leggi anche
La durata degli affidamenti dei servizi pubblici locali a rilevanza economica deve essere limitata e ispirata a criteri di proporzionalità
Il monito per il Comune di Firenze
Ulderico Izzo
12/09/25
Suddivisione in lotti trasporto pubblico locale
Parere Autorità di Regolazione dei Trasporti del 11 settembre 2025 n. 23/2025
12/09/25
Mobilità: pubblicato il Rapporto trimestrale dell’Osservatorio (I – 2025)
Pubblicato il Report del primo trimestre 2025 sulle tendenze della mobilità degli italiani, predispo…
11/09/25
L’individuazione del RPCT nelle società in controllo pubblico alla luce della Delibera ANAC 23 luglio 2025 (fasc. n. 2542/2025): soluzioni organizzative per superare limiti dimensionali e rischi di conflitto di interesse
La recente Delibera ANAC del 23 luglio 2025 (fasc. n. 2542/2025) ribadisce un principio chiave: il R…
Edoardo Rivola e Valentina Diana
10/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento