Sono queste le conclusioni ribadite dalla Corte dei conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia, con deliberazione n. 2/2024/PAR del 19 gennaio 2024, confermando una posizione ormai consolidata da parte della magistratura contabile che nega la possibilità di adeguare il compenso inizialmente fissato per l’amministrazione della società (nel caso di specie, il comune istante rappresentava l’opportunità, a partire dal 2024, di una revisione del compenso annuo, mai adeguato dal 2010, anche in relazione a ulteriori servizi affidati alla società, a un incremento del fatturato della stessa rispetto ai valori storici, oltre a un oggettivo aggravio di compiti e responsabilità).
Società a controllo pubblico: massimali ai compensi ancora fissati in proporzione rispetto ai livelli del 2013
In attesa che venga adottato il decreto ministeriale per la definizione dei massimali ai compensi per le società a controllo pubblico, continuano a valere senza possibilità di deroga le disposizioni stabilite dall’art. 4, comma 4, del d.l. n. 95 del 2012.
Leggi anche
Servizio Idrico Integrato: dossier Camera
Nel presente dossier viene fornita un’analisi del settore idrico, principalmente focalizzata sul ser…
18/04/25
Meccanismi premi-penalità qualità Infrastruttura Ferroviaria Nazionale
Consultazione sul documento “Meccanismi di premi/penalità sui livelli tariffari correlati alla quali…
17/04/25
AGCM – Partecipazioni pubbliche e SPL
Nell’ambito delle proprie competenze, l’Autorità si occupa di valutare l’acquisto di partecipazioni …
16/04/25
AGCM e servizio di manutenzione del verde
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si esprime, con AS2070 – COMUNE DI NOVARA – SERVI…
Stefano Pozzoli
15/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento