Ultime Sentenze
Responsabilità agente contabile – Università – 1 milione – Piano di riassetto – Rettore – Dismissione o cessione – Rapporto partecipativo
Corte dei Conti Calabria, Sez. giurisdiz., 6 settembre 2024, n. 181
Alterità giuridica – Partecipazione pubblica – Longa manus – Società in house – Corte conti – Organizzazione – Affidamento diretto – Evidenza pubblica – Servizi pubblici
Ordinanza Cassazione civile, sez. I, 30 agosto 2024, n. 23386
Risultato – Esercizio negativo – Accantonamento – Importo pari al risultato negativo – Non immediatamente ripianato
Sulla base dell’articolo 21 del D.Lgs. n. 175 del 2016, l’ente è obbligato, nel caso in cui la società partecipata presenta un risultato di esercizio negativo, a costituire nell’anno successivo un acc…
CGA Sicilia, sez. giurisdizionale, 5 agosto 2024, n. 620
Comune e provincia – Bilancio – Consorzio ASI – Impianti idrici e fognari – Trasferimento al comune – Provvista finanziaria – Mancanza – Questione di legittimità costituzionale È rilevante e non mani…
Corte dei conti Sezione regionale di controllo per la Campania 11 luglio 2024 n. 136
L’art. 11 d.lgs. n. 175/2016 non distingue tra onerosità o gratuità dell’incarico ricoperto ai fini dell’obbligo di trasmissione della delibera alla Corte dei conti. Nell’ambito della strategia comple…
Corte di Cassazione civile, sez. lavoro, 24 luglio 2024, n. 20501
In tema di reclutamento del personale da parte di società a partecipazione pubblica avente ad oggetto la gestione del servizio pubblico locale, l’art. 18 del D.L. n. 112 del 2008, conv. in L. n. 133 d…
TAR Campania – Napoli, sez. VI, 25 luglio 2024, n. 4386
La scelta della forma di gestione dovrebbe essere ampiamente motivata mediante valutazioni di carattere economico, ma anche e soprattutto conferenti i livelli di efficienza nell’erogazione del servizi…
Gestione dei servizi pubblici locali – Rifiuti urbani – Controllo – In house – Vincolo di separazione tra funzioni di indirizzo e controllo
TAR Piemonte Torino, Sez. I, 10 luglio 2024, n. 835 Il legislatore ha introdotto un obbligo di separazione delle funzioni di indirizzo e controllo e di quelle di gestione nei servizi pubblici locali; …
Enti del terzo settore – Partenariato – Servizi pubblici locali – Rilevanza economica – Registro – Iscrizione – Funzione di garanzia e controllo – Requisiti sostanziali
TAR Lazio Roma sez. IV bis 1/7/2024 n. 13197 È solo la qualificazione di un ente del terzo settore, acquisita mediante l’iscrizione, che consente l’applicazione della disciplina di favore prevista non…
Corte di Giustizia Europea, Quinta Sezione, Sentenza 21 dicembre 2023 nella causa C‑421/22
Il regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia e che abroga i regolament…