Società in house: brevi riflessioni sulla giurisdizione contabile

La giurisdizione, che potremmo definire semplicisticamente come il potere di un determinato plesso giudiziario di decidere una controversia, è una tematica che riguarda anche le società a partecipazio…

L’amministratore dell’in house risponde anche del danno all’immagine arrecato alla società partecipata

La Corte dei conti, sezione prima giurisdizionale centrale d’appello, con la sentenza n.10, depositata nello scorso gennaio, ha posto l’attenzione sulla risarcibilità del danno non patrimoniale, danno…

Autorità antitrust e affidamenti in house

In generale, nel contesto economico e normativo degli ultimi anni, le competenze dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si sono estese dal diritto antitrust a quello dei consumatori. Ne…

Legittimazione a contestare l’affidamento in house da parte di chi ha partecipato all’avviso esplorativo

Tra le varie attività istruttorie consigliate alle amministrazioni per raccogliere le informazioni da porre alla base della scelta sulla modalità di gestione, vi sono anche le consultazioni preliminar…

Danno erariale all’amministratore unico della società in house per aver nascosto perdite della società

La perdita integrale del capitale sociale e la successiva erogazione di fondi pubblici, destinati al ripianamento delle perdite occultate nei bilanci, hanno condotto l’amministratore unico di una soci…