Il tema dell’in house è di nuovo tema giurisprudenziale, questa volta in una interessante sentenza di Cassazione Civile a Sezioni Riunite, la n. 3330 del 2019, pubblicata in questi giorni

Stefano Pozzoli 21 Febbraio 2019
Modifica zoom
100%
La pronuncia riguarda una vecchia questione relativa a Trambus, oggi Atac, nel corso della quale la parte a cui è stata contestata una ipotesi di danno erariale ha opposto alla Procura Generale della Corte dei Conti un difetto di giurisdizione.

La Corte dei Conti aveva infatti ritenuto che Trambus fosse una società in house providing, in quanto era interamente del Comune di Roma, stava gestendo il servizio di trasporto pubblico locale del Comune in regime di concessione esclusiva e nella forma del contratto di servizio e che la previsione statutaria di una apertura del pacchetto azionario ai privati non aveva avuto alcun seguito, in quanto il capitale era rimasto sempre tutto pubblico.

CONTINUA A LEGGERE…..

 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento