Sono queste le conclusioni ribadite dalla Corte dei conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia, con deliberazione n. 2/2024/PAR del 19 gennaio 2024, confermando una posizione ormai consolidata da parte della magistratura contabile che nega la possibilità di adeguare il compenso inizialmente fissato per l’amministrazione della società (nel caso di specie, il comune istante rappresentava l’opportunità, a partire dal 2024, di una revisione del compenso annuo, mai adeguato dal 2010, anche in relazione a ulteriori servizi affidati alla società, a un incremento del fatturato della stessa rispetto ai valori storici, oltre a un oggettivo aggravio di compiti e responsabilità).
Società a controllo pubblico: massimali ai compensi ancora fissati in proporzione rispetto ai livelli del 2013
In attesa che venga adottato il decreto ministeriale per la definizione dei massimali ai compensi per le società a controllo pubblico, continuano a valere senza possibilità di deroga le disposizioni stabilite dall’art. 4, comma 4, del d.l. n. 95 del 2012.
Leggi anche
Aumentano le partecipate pubbliche, ma calano negli Enti locali
Il report ISTAT aggiornato sulle partecipazioni pubbliche in Italia nel 2022
29/04/25
In house a cascata e a controllo frazionato
Come noto, la cosiddetta gestione in house è quella tipologia di affidamento possibile quando l’ente…
Federico Smerchinich
28/04/25
Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Consultazione 15 aprile 2025 179/2025/R/rif
24/04/25
Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3). Primi orientamenti
Consultazione 15 aprile 2025 180/2025/R/rif
24/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento