Acqua

Infrastrutture: il Ministro Giovannini firma il decreto che ripartisce 27 milioni di euro per la progettazione di opere idriche e di interventi infrastrutturali nelle Zone Economiche Speciali (ZES)

Il provvedimento del Ministro prevede la destinazione di circa 19 milioni di euro alla progettazione di interventi finalizzati a fronteggiare l’emergenza idrica e a rafforzare il sistema dei bacini id…

Pnrr: Mims assegna 607 mln per ridurre le perdite di acqua potabile, a ottobre saranno assegnati ulteriori 293 mln

Il Ministro Giovannini: “Migliorare sicurezza infrastrutture idriche, aumentarne capacità e ridurre perdite, è priorità per il Mims. Negli ultimi 18 mesi investiti 4,3 mld nel settore” Il Ministero de…

La rivalutazione dei cespiti in MTI. Un rendimento implicito aggiuntivo. Involontario?

È stato pubblicato in questi giorni sul sito web http://servizi-idrici.it/ il Working Paper n. 6, luglio 2022: La rivalutazione dei cespiti in MTI. Un rendimento implicito aggiuntivo. Involontario? A…

Fissati dalla Giunta i criteri tecnici inerenti il servizio idrico di acquedotto – Il piano industriali va aggiornato a cadenza triennale e a fornire i dati richiesti

Con la Deliberazione 8 luglio 2022, n. 1241 la giunta provinciale ha individuato i criteri tecnici inerenti il servizio idrico di acquedotto. In particolare, con tale provvedimento sono stati approva…

PNRR. MiTE: 600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo delle acque

Il Ministero della Transizione Ecologica ha emanato il decreto che dà attuazione all’Investimento 4.4 (M2C4) del PNRR, strategico nel favorire il riuso delle risorse idriche e consentire l’adeguamento…

Deliberazione ARERA 31/5/2022 n. 231/2022/R/com

Aggiornamento delle modalità di verifica dei dati di qualità commerciale dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica e del gas naturale e di qualità contrattuale del servizio…

L’applicazione dei meccanismi incentivanti della qualità tecnica del SII

Mini Book – Maggio 2022 a cura di Fondazione Utilitatis La Delibera 183/2022/R/Idr ARERA, emanata lo scorso aprile, applica ai gestori del servizio idrico integrato i primi meccanismi incentivanti pe…

Si può richiedere all’aggiudicatario di una concessione di grande derivazione a scopo idroelettrico di fissare, entro 180 giorni, una “sede operativa” nell’ambito territoriale provinciale?

L’esame delle proposte va effettuata, già in fase di selezione, in sede di procedimento unico oppure il coinvolgimento delle altre amministrazioni (compresi gli Enti locali) può avvenire solo in fase …

Trasmissione nota informativa inerente la “prescrizione biennale” per il servizio idrico

L’ANCI Lombardia avverte i Sindaci sulla prescrizione biennale del servizio idrico gestito in economia e del rischio di infrazione da parte dell’AGCM, che ha aperto alcune istruttorie e comminato sanz…

Da ARERA la prima analisi della Qualità Tecnica del servizio idrico in Italia

ACQUA: pubblicata la prima analisi della Qualità Tecnica del servizio idrico in Italia. 26 aziende sul podio, con differenze nord sud La rilevazione di 6 parametri sulle annualità 2018 e 2019, i dati …