Alla Corte di giustizia la questione della realizzazione di una discarica per rifiuti inerti da realizzare nel territorio di Roma Capitale

24 Agosto 2022
Modifica zoom
100%
Con la sentenza n. 6013 del 14 luglio 2022, il Consiglio di Stato – dopo alcuni quesiti preliminari in ordine alla ammissibilità del rinvio pregiudiziale – sollecita la Corte di giustizia a interpretare la direttiva 1999/31/CE (nella parte in cui stabilisce che una discarica deve essere realizzata mediante la combinazione della barriera geologica naturale e di un rivestimento artificiale), al fine di chiarire se sia conforme ad essa l’ubicazione di una discarica in un’area di vuoto di cava, priva di barriera geologica naturale originaria, o comunque caratterizzata da una barriera geologica di limitata consistenza.

Documenti collegati

  • Consiglio di Stato sez. IV 14/7/2022 n. 6013
    Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE – Obbligo del giudice nazionale di ultima istanza – Limiti – VIA – Impugnabilità immediata – Localizzazione discarica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento