Elisa Nobile

Elisa Nobile

Consulente legale stragiudiziale e formatore per aziende pubbliche in materia di trasparenza, prevenzione della corruzione, protezione dei dati personali e servizi pubblici locali; attualmente collabora con uno studio legale di Reggio Emilia. elisa.nobile@live.it

Articoli dell’autore

Il Consiglio di Stato ribalta nuovamente il concetto di controllo pubblico congiunto nelle società

Sono trascorsi 7 anni dall’avvento del famoso Testo Unico delle Società a Partecipazione Pubblica -TUSPP- (D.lgs. 175/2016) che ha riformulato e introdotto un nuovo concetto di società a controllo pub…

Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: è attivo l’archivio Anac

Il 14 febbraio l’ANAC ha pubblicato sul propri sito l’informazione secondo la quale, è disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblic…

Le novità sull’anticorruzione contenute nel PNA 2022 prodotto dall’ANAC

Il 17 gennaio 2023 l’ANAC ha adottato con delibera n. 7 il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) 2022 con i suoi 11 allegati. Finalmente è stata fornita una nuova guida per gli operatori del s…

Le proroghe dell’ANAC che continuano nonostante la conclusione dell’emergenza sanitaria

Negli ultimi due anni ci siamo abituati alle continue proroghe dei termini per gli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione che l’ANAC decideva. Tali proroghe erano volte a consentire, i…

Attiva la piattaforma ANAC anticorruzione per i P.T.P.C.T. 2022-2024

Il 2 novembre scorso l’ANAC ha annunciato nel suo sito web che, finalmente, è attiva la piattaforma dell’Autorità dedicata all’acquisizione dei dati relativi ai Piani Triennali per la Prevenzione dell…

Affidamenti diretti e verifica dell’assenza di conflitto d’interessi

L’11 agosto 22 è stata pubblicata sul sito web dell’ANAC l’interessante delibera n. 377, del 27 luglio 2022, in materia di affidamenti diretti che spingerà, probabilmente, alcune stazioni appaltanti a…

Misurare la corruzione con un programma tutto italiano

Storicamente l’Italia non è famosa per la sua integrità ma, come emerge da numerosi studi e da una ricca letteratura, da una cultura che ha da sempre avuto un limite rappresentato dal fenomeno corrutt…

ANAC, sindacati e rapporti di lavoro

Che l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) avesse intenzione d’intervenire nel settore dei rapporti di lavoro non era ipotizzabile ma adesso è realtà. Il 16 giugno 2022 l’ANAC ha sottoscritto un p…

Pagina 3 di 13