In Evidenza

TARI: aggiornamento linee guida ministeriali per i fabbisogni standard 2024

Il 12 gennaio 2024 il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato le “Linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell’art. 1 della Legge n. 147 del 2013 e relativo utilizzo in base alla …

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022. Edizione 2023

Il Rapporto descrive l’impegno di ISPRA nella tutela dell’ambiente attraverso l’applicazione delle norme sulla responsabilità civile prevista dalla parte sesta del Dlgs 152/2006, evidenziando il ruolo…

Costi standard rifiuti 2024. Nota di approfondimento IFEL e applicativo di simulazione

Sono state pubblicate sul sito del Mef le Linee guida interpretative del comma 653, art. 1, L.147/13, riguardanti le modalità da considerare per tener conto delle risultanze dei fabbisogni standard ne…

ART – Condizioni minime di qualità dei servizi di TPL

Parere AGCM 1/12/2023 n. AS1935 (Bollettino n.3 del 15 gennaio 2024) L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 28 novembre 2023, a seguito della richiesta di parere perven…

La regolazione ARERA tra regolazione, concorrenza e diritti del cittadino

Troppo spesso si confonde la tutela della concorrenza, e la conseguente assenza di vincoli alla intrapresa imprenditoriale, come un qualcosa che, necessariamente, vada a beneficio dei cittadini. In ef…

Decreto Legislativo 13 dicembre 2023, n. 222

Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilita’, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227. (GU Seri…

Gestione dei crematori, servizi funerari e legge regionale ligure

Il Comune di Genova richiede un parere alla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in merito alle modalità di gestione dei crematori, di cui all’articolo 45, comma 2, della legge del…

Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Lombardia 24/11/2023 n. 257

Piani di razionalizzazione – Convenienza e sostenibilità finanziaria – Revisione delle partecipazioni – Acquisizione di partecipazione – Costituzione di una società – società mista – Socio industriale…

Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per il Lazio 23/11/2023 n. 152

L’operazione societaria di acquisizione di partecipazioni da parte di un ente pubblico, se finalizzata al successivo affidamento in house di un servizio di interesse economico generale a rete, appare …

Novità giurisprudenziali in materia di in house?

Il TAR per il Veneto, con sentenza 1839/2023, ha smosso le acque nel torpore delle interpretazioni, sempre molto formalistiche, sull’in house providing, negando che una società, pur se iscritta nell’E…