In Evidenza
Società in house e incentivi da fonti rinnovabili
Recentemente, si è posto in giurisprudenza un tema di particolare rilevanza attinente al rapporto tra enti locali e società in house ai fini dell’ottenimento degli incentivi da fonti rinnovabili, tant…
Separazione contabile nei rifiuti urbani: i nuovi orientamenti di ARERA
Con la deliberazione 27/2024/R/RIF, l’ARERA ha formalmente dato avvio al procedimento per definire direttive puntuali in materia di separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urban…
Franco Bassanini, Mario Libertini e Anna Genovese parlano del libro Astrid sulla rendicontazione di sostenibilità.
Video intervista a cura del professor Stefano Pozzoli
Sindaci e revisori legali nelle srl – Disciplina degli incarichi e nomina del tribunale
Documento del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Ancora controversa l’applicazione dell’art. 2477 c.c.
Pubblicata la deliberazione n. 240/2025/R/rif, con cui ARERA riporta le indicazioni per la consultazione afferente al riconoscimento del bonus sociale per i rifiuti
Come è noto, ARERA ha introdotto, a decorrere dall’anno d’imposta 2025, il bonus sociale TARI precisando che tale intervento si colloca all’interno dell’obiettivo strategico volto a “rafforzare le tut…
La durata dell’incarico del RPCT
La nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (a seguire RPCT) nelle società a controllo pubblico ha avuto una graduale evoluzione dal 2015 (data di estensione della …
Affidamento TPL e suddivisione in lotti
Parere Autorità di Regolazione dei Trasporti 17/2025
Incentivi funzioni tecniche per concessioni di servizi tpl
Parere MIT 13 maggio 2025, n. 3378
Società a controllo pubblico e responsabile anticorruzione
Società a controllo pubblico: non più di due mandati per il responsabile anticorruzione
Il controllo pubblico nelle società partecipate
Nell’ambito delle società pubbliche, ai fini dell’integrazione della fattispecie delle società a controllo pubblico, rilevante quale ambito di applicazione, soggettivo o oggettivo, delle disposizioni …