Insufficiente una sola asseverazione per la conciliazione debiti-crediti tra Comune e partecipate
Non è corretta la conciliazione dei rapporti di debito/credito tra il Comune e gli organismi partecipati che presenta la sola asseverazione del revisore del Comune e non anche la corrispondente asseverazione dei revisori delle partecipate, visto che l’art. 11, comma 6, lett. j), del decreto legislativo n. 118/2011 richiede la doppia asseverazione: è quanto evidenziato dalla Corte dei conti, sez. reg. di controllo per l’Abruzzo, nella deliberazione n. 82/2022/PRSE, depositata lo scorso 8 aprile.
Leggi anche
L’ANAC rivoluziona la strategia della lotta contro la corruzione con il PNA 2025?
Annunciato come una rottura con il passato, il 7 agosto scorso, l’ANAC ha pubblicato il suo Piano Na…
Elisa Nobile
17/09/25
Parcheggi e società in house: i proventi devono essere vincolati nei bilanci comunali
Nel caso di gestione dei parcheggi e delle aree di sosta a pagamento affidata a società in house, i …
Edoardo Rivola
16/09/25
Affidamenti in house e verifica dei requisiti di ordine generale
La tematica della verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale riveste un ruolo…
Federico Smerchinich
16/09/25
La durata degli affidamenti dei servizi pubblici locali a rilevanza economica deve essere limitata e ispirata a criteri di proporzionalità
Il monito per il Comune di Firenze
Ulderico Izzo
12/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento