Insufficiente una sola asseverazione per la conciliazione debiti-crediti tra Comune e partecipate
Non è corretta la conciliazione dei rapporti di debito/credito tra il Comune e gli organismi partecipati che presenta la sola asseverazione del revisore del Comune e non anche la corrispondente asseverazione dei revisori delle partecipate, visto che l’art. 11, comma 6, lett. j), del decreto legislativo n. 118/2011 richiede la doppia asseverazione: è quanto evidenziato dalla Corte dei conti, sez. reg. di controllo per l’Abruzzo, nella deliberazione n. 82/2022/PRSE, depositata lo scorso 8 aprile.
Leggi anche
La corretta contabilizzazione delle componenti perequative della TARI
Le somme derivanti dalle componenti perequative TARI vanno imputate nel bilancio comunale tra le ent…
Vincenzo Giannotti
17/07/25
Gli amministratori delle società partecipate alla prova della prevenzione e del governo delle crisi, tra il d.lgs. n. 175/2016 e il d.lgs. N. 14/2019
A cura di Giovanni Capo – Rivista della Corte dei conti, fasc. 2/2025
15/07/25
Società miste, affidamenti e per una specifica missione
In tema di società miste, stando all’art. 17 d.lgs. n. 175/2016 in combinato disposto con l’art. 4 d…
Federico Smerchinich
14/07/25
Gestione rifiuti: l’ARERA fotografa il riordino locale nel monitoraggio semestrale
Ambiti territoriali, EGATO e affidamenti: ancora disomogeneità e ritardi nell’attuazione della rifor…
14/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento