La novità, quest’anno, è rappresentata in particolare dall’art. 30 del decreto di riordino, che prevede al comma 1: “I comuni o le loro eventuali forme associative, con popolazione superiore a 5.000 abitanti, nonché le città metropolitane, le province e gli altri enti competenti, in relazione al proprio ambito o bacino del servizio, effettuano la ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica nei rispettivi territori. Tale ricognizione rileva, per ogni servizio affidato, il concreto andamento dal punto di vista economico, dell’efficienza e della qualità del servizio e del rispetto degli obblighi indicati nel contratto di servizio, in modo analitico, tenendo conto anche degli atti e degli indicatori di cui agli articoli 7, 8 e 9. La ricognizione rileva altresì la misura del ricorso agli affidamenti di cui all’articolo 17, comma 3, secondo periodo, e all’affidamento a società in house, oltre che gli oneri e i risultati in capo agli enti affidanti”.
L’applicazione dell’art. 30 del decreto di riordino. Primi dubbi interpretativi
Scorrono implacabili i giorni e si avvicina il tempo degli adempimenti di fine anno per gli enti locali.
Leggi anche
Il Consorzio per la raccolta e il trasporto dei rifiuti non può partecipare al capitale sociale del gestore e non può prorogare sine die affidamenti in house
L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato – A.G.C.M. – ha, di recente, segnalato e contesta…
Ulderico Izzo
04/07/25
Utilities, valore della produzione +79% in dieci anni
ROMA (ITALPRESS) – Un valore della produzione salito dai 38 miliardi del 2015 ai 68 miliardi del 202…
04/07/25
ARERA: relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta
Nel 2024 i mercati internazionali hanno continuato a mostrare una forte sensibilità agli eventi di c…
01/07/25
L’albero dei compensi e la foresta del buon funzionamento dei servizi pubblici: abrogare i vincoli ai compensi degli amministratori di società pubbliche
AbstractIl Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.lgs. 175/2016 – TUSP) pres…
Stefano Pozzoli
30/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento