News
Chi dirige un organismo comunale non può amministrare una società partecipata regionale
Il ruolo di direttore di un organismo strumentale di un Comune non è compatibile con quello di amministratore con deleghe gestionali di una società partecipata regionale. Questo il principio ribadito …
ARERA: gare gas e scostamenti VIR-RAB
AREA ha pubblicato la delibera 142 del 1° aprile 2025, recante disposizioni riguardanti procedure di verifica degli scostamenti VIR-RAB e dei bandi di gara in relazione agli aggiornamenti dei valori d…
Le nuove Linee guida per gli organi di revisione degli Enti locali
La Sezione Autonomie della Corte dei conti nel S.O. n. 9 alla “Gazzetta Ufficiale” del 2 aprile scorso ha diffuso una serie di Linee guida indirizzate agli organi di revisione delle Regioni e degli En…
Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte impone all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento in relazione a quattro agglomerati
Sentenza della Corte nella causa C-515/23 | Commissione / Italia (Trattamento delle acque reflue urbane)La Corte aveva già constatato una prima volta l’inadempimento dell’Italia in una sentenza pronun…
Trattamento acque reflue – Mancato adempimento Italia
Corte di Giustizia Europea, Sesta Sezione, sentenza 27 marzo 2025 causa C‑515/23
Rifiuti – ATO – Indennità di disagio ambientale
TAR Toscana – Firenze, Sez. II, sentenza 27 marzo 2025
Brevi cenni sulla relazione sull’affidamento del servizio pubblico
È, ormai, noto che a seguito l’entrata in vigore del d.lgs. n. 201/2022 ha confermato gli approdi a cui è giunta la giurisprudenza in merito all’affidamento in house. Difatti, nell’attuale quadro norm…
Corte dei Conti Friuli Venezia Giulia boccia l’adesione di una ASP ad una società ma ne riconosce la legittimazione a richiedere il parere ex art. 5 del TUSP
Con deliberazione n. 13/2025/PASP, la Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha espresso parere negativo in merito alla proposta di una Azienda pubblica di servizi alla persona (ASP) di acquisire u…
Il servizio di illuminazione votiva è un servizio pubblico a rilevanza economica e la scelta sul modello gestionale spetta al Consiglio comunale
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sezione distaccata di Latina, con la recente sentenza n.192, depositata lo scorso 11 marzo, ha precisato, con puntuale argomentazione, che il servizio …
Orientamenti per aggiornamento qualità tecnica rifiuti urbani
Consultazione ARERA del 1 aprile 2025