Organizzazione SPL e società pubbliche
Categorie di approfondimento
Pubbliche amministrazioni e società partecipate: le scadenze di dicembre
A dicembre, ormai da tempo, al rito degli adempimenti di bilancio si affianca quello delle attività relative alle società partecipate, che ruotano più o meno tutte sul portale Partecipazioni gestito d…
Società partecipate – Studio Anci-Ifel sui piani di razionalizzazione. In tre anni mille società pubbliche in meno
Un calo del 20% determinato dal saldo tra la chiusura (o la dismissione della totalità delle partecipazioni) di 1.654 società e dalla registrazione di 595 nuove società. Scarica lo studio Anci-Ifel Da…
Le linee guida MEF – Corte dei Conti sulla Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche
Come anticipato dal comunicato del 16 novembre partono dunque le rilevazioni del MEF sulla revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche. Il primo adempimento richiesto dalla Struttura di mon…
Il controllo sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di notorietà nelle Società pubbliche
La possibilità di indagare sull’elemento soggettivo della dichiarazione falsa di Gabriele Martelli Le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di notorietà di cui agli artt. 46 e 47 DPR 445/2000…
Rilevazione delle misure di Revisione Straordinaria delle partecipazioni pubbliche
L’avviso del MEF del 16 novembre 2018 di Loris Landriani e Maria Teresa Nardo Il MEF, con proprio comunicato del 16 novembre 2018, ha dato notizia delle sue prossime mosse in materia di rilevazione d…
Gli affidamenti diretti alle società in house providing con soci privati
Note a margine del Consiglio di Stato – Sez. I – Parere n. 02583/2018 di Agostino Galeone Con il su citato parere la prima Sezione del Consiglio di Stato si esprime in merito anche al seguente second…
L’art. 51 della legge di bilancio interviene sul recesso
La legge di bilancio, con l’art. 51, irrompe nel tema del recesso prevista dall’art. 24 del D.Lgs. 175/2016, con la più classica delle “soluzione” normative: il rinvio. di Stefano Pozzoli e Nadezda Se…
Recesso ex art. 24, c. 5. I problemi da risolvere
Passata la fatidica data del 30 settembre è ora di riflettere sugli effetti del periodo di razionalizzazione straordinaria, e quindi sui risultati ottenuti e, soprattutto, su cosa accade nei casi di s…
La giurisdizione concorrente della corte dei conti e società in house: la Cassazione a Sezioni Unite ammette la giurisdizione concorrente
La sentenza della Cassazione Sezione Unite n. 22406, decisa il 7/11/2017 e depositata il 13 settembre 2018, affronta nuovamente la valutazione della sussistenza della competenza della Corte dei Conti …
L’affidamento quinquennale contestuale alla cessione di società
In un periodo in cui le pubbliche amministrazioni sono incoraggiate a dismettere le proprie partecipazioni occorre interrogarsi sugli strumenti e sugli effetti delle stesse. In particolare ci si può d…