Legittimazione a contestare l’affidamento in house da parte di chi ha partecipato all’avviso esplorativo

Tra le varie attività istruttorie consigliate alle amministrazioni per raccogliere le informazioni da porre alla base della scelta sulla modalità di gestione, vi sono anche le consultazioni preliminar…

Affidamento ad aziende speciali e termini di impugnazione

Tra le varie forme di gestione dei servizi pubblici, l’art. 14 d.lgs. n. 201/2022 contempla anche le aziende speciali limitatamente ai servizi diversi da quelli a rete.Come affermato in giurisprudenza…

Liquidazione società partecipata – Assegnazione azioni e prelazione

Corte dei conti, Sez. Reg. di Controllo per la Lombardia, deliberazione n. 261/2024/PAR del 30 dicembre 2024

Danno erariale all’amministratore unico della società in house per aver nascosto perdite della società

La perdita integrale del capitale sociale e la successiva erogazione di fondi pubblici, destinati al ripianamento delle perdite occultate nei bilanci, hanno condotto l’amministratore unico di una soci…

Imposta di bollo e affidamento a società in house: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Per l’affidamento ad una società in house non è dovuta un’ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al momento della stipula del contratto, secondo le modalità indicate dal nuovo codic…

Accesso agli atti delle società in house

Nel diritto amministrativo, l’accesso agli atti è uno dei metodi di presidio della legalità procedimentale attraverso cui è possibile conoscere come ha agito l’amministrazione pubblica e garantire il …

Le nomine negli enti pubblici – Monitoraggio e controllo – XIX Legislatura

Il presente dossier reca la ricognizione delle nomine di componenti degli organismi direttivi di 11 enti pubblici intervenute nel corso del trimestre giugno- agosto 2024, con aggiornamenti fino al 15 …