Pubbliche amministrazioni e società partecipate: le scadenze di dicembre
A dicembre, ormai da tempo, al rito degli adempimenti di bilancio si affianca quello delle attività relative alle società partecipate, che ruotano più o meno tutte sul portale Partecipazioni gestito d…
Società partecipate – Studio Anci-Ifel sui piani di razionalizzazione. In tre anni mille società pubbliche in meno
Un calo del 20% determinato dal saldo tra la chiusura (o la dismissione della totalità delle partecipazioni) di 1.654 società e dalla registrazione di 595 nuove società. Scarica lo studio Anci-Ifel Da…
Le linee guida MEF – Corte dei Conti sulla Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche
Come anticipato dal comunicato del 16 novembre partono dunque le rilevazioni del MEF sulla revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche. Il primo adempimento richiesto dalla Struttura di mon…
Rilevazione delle misure di Revisione Straordinaria delle partecipazioni pubbliche
L’avviso del MEF del 16 novembre 2018 di Loris Landriani e Maria Teresa Nardo Il MEF, con proprio comunicato del 16 novembre 2018, ha dato notizia delle sue prossime mosse in materia di rilevazione d…
L’art. 51 della legge di bilancio interviene sul recesso
La legge di bilancio, con l’art. 51, irrompe nel tema del recesso prevista dall’art. 24 del D.Lgs. 175/2016, con la più classica delle “soluzione” normative: il rinvio. di Stefano Pozzoli e Nadezda Se…
Recesso ex art. 24, c. 5. I problemi da risolvere
Passata la fatidica data del 30 settembre è ora di riflettere sugli effetti del periodo di razionalizzazione straordinaria, e quindi sui risultati ottenuti e, soprattutto, su cosa accade nei casi di s…
L’affidamento quinquennale contestuale alla cessione di società
In un periodo in cui le pubbliche amministrazioni sono incoraggiate a dismettere le proprie partecipazioni occorre interrogarsi sugli strumenti e sugli effetti delle stesse. In particolare ci si può d…
L’Organismo con funzioni analoghe all’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) nelle società controllate e partecipate ai sensi e per gli effetti della normativa trasparenza ed anticorruzione: la normativa di riferimento (parte I)
E’ ferma convinzione di chi scrive che, per poter condurre un adeguato approfondimento di un qualsiasi istituto giuridico sia necessario conoscerne le origini; il che richiede, sempre, un attento esam…
Revisione straordinaria delle partecipazioni societarie
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale controllo per l’Emilia Romagna 12/10/2018 n. 121/2018/VSGO La deliberazione concerne l’esame del provvedimento di revisione straordinaria delle partecipa…
Il controllo analogo, tra affidamenti in house e vincoli gestionali
Un’analisi delle disposizioni del TUSP e cenni sulla giurisprudenza contabile di merito a cura di Paolo Pantanella Tra i decreti attuativi della delega di cui alla L. 124/2015, il TUSP, nonostante la…