Tra queste, particolarmente degna di nota è la delibera 23/2019 della Sezione Veneta, titolata Osservazioni sui piani operativi di razionalizzazione delle partecipazioni societarie e dei provvedimenti di revisione straordinaria delle partecipazioni, che ha due grandi pregi, importanti:
Osservazioni sui piani operativi di razionalizzazione delle partecipazioni societarie e dei provvedimenti di revisione straordinaria delle partecipazioni
La razionalizzazione straordinaria, su cui il Ministro Madia aveva puntato le sue carte si è conclusa a settembre ed ovviamente le Sezioni di Controllo della Corte dei hanno avviato le loro verifiche e stanno quindi approvando deliberazioni di sintesi, che sono utilissime per avere un quadro della situazione.
Leggi anche
Incarichi vietati anche se gratuiti: il dipendente pubblico non può guidare il CdA di una partecipata
Con la deliberazione n. 83/2025, la Corte dei conti della Toscana ha ribadito un principio important…
06/06/25
Fondo perdite società/enti/organismi partecipati
Una recente deliberazione della Corte dei conti (sezione Toscana) consente di precisare su che impor…
Marcello Quecchia
04/06/25
Dispersione del patrimonio pubblico nelle società partecipate e fallimento
Coloro che amministrano società in parte pubbliche devono considerare che eventuali danni arrecati d…
Federico Smerchinich
05/05/25
Aumentano le partecipate pubbliche, ma calano negli Enti locali
Il report ISTAT aggiornato sulle partecipazioni pubbliche in Italia nel 2022
29/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento