I processi aggregativi delle società in house rientrano in processi in atto con riferimento ai servizi pubblici a rete che, come noto, sono “i servizi di interesse economico generale di livello locale che sono suscettibili di essere organizzati tramite reti strutturali o collegamenti funzionali necessari tra le sedi di produzione o di svolgimento della prestazione oggetto di servizio, sottoposti a regolazione ad opera di un’autorità indipendente” (art. 2 – Definizioni – comma 2 lett. d) del D.lgs. 201/2022 – “Tuspl”).
Processi aggregativi di società in house per la “unicità” della gestione del servizio idrico integrato
Leggi anche
Pedaggi autostradali: illegittime le disposizioni che hanno rinviato gli adeguamenti tariffari per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023 in attesa dei nuovi piani economici finanziari
Le disposizioni che hanno rinviato i termini per l’adeguamento dei pedaggi autostradali per gli anni…
16/10/25
Affidamento raccolta rifiuti, la norma statale prevale su quelle delle province autonome
Il caso di 24 comuni del Nord: assegnazione al Consorzio-azienda non consentita, ora va garantita la…
15/10/25
Fondo di dotazione e solidarietà aziende speciali
Corte dei conti, Sez. Reg. di Controllo per la Lombardia, deliberazione n. 298/2025/PAR del 29 sette…
15/10/25
La formazione progressiva dell’affidamento in house
L’iter di formazione delle società in house e di affidamento del servizio avviene per step, tanto da…
Federico Smerchinich
14/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento