I processi aggregativi delle società in house rientrano in processi in atto con riferimento ai servizi pubblici a rete che, come noto, sono “i servizi di interesse economico generale di livello locale che sono suscettibili di essere organizzati tramite reti strutturali o collegamenti funzionali necessari tra le sedi di produzione o di svolgimento della prestazione oggetto di servizio, sottoposti a regolazione ad opera di un’autorità indipendente” (art. 2 – Definizioni – comma 2 lett. d) del D.lgs. 201/2022 – “Tuspl”).
Processi aggregativi di società in house per la “unicità” della gestione del servizio idrico integrato
Leggi anche
Franco Bassanini, Mario Libertini e Anna Genovese parlano del libro Astrid sulla rendicontazione di sostenibilità.
Video intervista a cura del professor Stefano Pozzoli
Stefano Pozzoli
23/06/25
Sindaci e revisori legali nelle srl – Disciplina degli incarichi e nomina del tribunale
Documento del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Ancora controversa l’applic…
20/06/25
Pubblicata la deliberazione n. 240/2025/R/rif, con cui ARERA riporta le indicazioni per la consultazione afferente al riconoscimento del bonus sociale per i rifiuti
Come è noto, ARERA ha introdotto, a decorrere dall’anno d’imposta 2025, il bonus sociale TARI precis…
Stefania Zammarchi
19/06/25
La durata dell’incarico del RPCT
La nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (a seguire RPCT) nel…
Elisa Nobile
17/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento