I processi aggregativi delle società in house rientrano in processi in atto con riferimento ai servizi pubblici a rete che, come noto, sono “i servizi di interesse economico generale di livello locale che sono suscettibili di essere organizzati tramite reti strutturali o collegamenti funzionali necessari tra le sedi di produzione o di svolgimento della prestazione oggetto di servizio, sottoposti a regolazione ad opera di un’autorità indipendente” (art. 2 – Definizioni – comma 2 lett. d) del D.lgs. 201/2022 – “Tuspl”).
Processi aggregativi di società in house per la “unicità” della gestione del servizio idrico integrato
Leggi anche
Tassazione ridotta gasolio e GPL per riscaldamento in zone svantaggiate
Proposta di decisione
14/03/25
Il riuso delle acque reflue ai fini irrigui. I benefici e le possibili barriere economiche e tecniche alla sua diffusione
Agli inizi di febbraio 2025, la Commissione Europea ha aperto una call for evidence in vista del lan…
Andrea Guerrini
11/03/25
Conto giudiziale dei Sindaci e partecipazioni nei consorzi di sviluppo industriale: la Corte dei conti del Lazio traccia il confine
La partecipazione detenuta nei consorzi per lo sviluppo industriale, costituiti sotto forma di enti …
Fabio Moretti
11/03/25
Costituzione di società ed acquisto di partecipazioni, una riflessione
A cura di Stefano Pozzoli e Oksana Soboleva
10/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento