Rifiuti

Il perimetro del servizio rifiuti

L’art. 10 d.lgs. n. 201/2022 disciplina il perimetro dei servizi pubblici e il principio di sussidiarietà in questa materia. In particolare, la norma prevede che gli enti locali e gli altri enti compe…

Il focus dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sulla capacità di riscossione della TARI

L’ultimo focus tematico dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio ( n. 5, del 19 dicembre 2024) “La tassa sui rifiuti: carico fiscale, riscossione e implicazioni sui bilanci dei Comuni”, tocca un tema par…

Aggiornamento qualità tecnica rifiuti – Avvio procedimento

ARERA – Delibera 28 gennaio 2025 23/2025/R/rif

Continua la querelle sulle componenti perequative sui rifiuti urbani ma il tema centrale è la capacità di riscossione di aziende e comuni

La querelle sulle modalità di applicazione delle due nuove componenti perequative della tassa rifiuti, ossia le Ur1 (per la copertura dei costi dei rifiuti accidentalmente pescati) e Ur2 (per la coper…

Comunicazione e versamento delle componenti perequative

Per ARERA i versamenti al CSEA devono essere parametrati agli importi applicati nei documenti di riscossione e non a quelli effettivamente riscossi

Tariffa e servizio rifiuti

Nell’ambito del servizio pubblico, un ruolo fondamentale è giocato dalla tariffa che dovrebbe garantire (almeno astrattamente) al gestore di raggiungere l’equilibrio economico finanziario, costituito …

Rifiuti urbani: schema tipo per i bandi di gara

di GIORGIO AMBROSOLI (da Italia Oggi) – In collaborazione con Mimesi s.r.l

Raccolta e trasporto rifiuti, le proroghe reiterate sono incompatibili con l’ordinamento

La gestione in proroga per oltre due anni del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani è in contrasto con la normativa di settore, i principi comunitari e diversi orientamenti della giurisp…