Rifiuti
Ciclo integrato rifiuti: nuovi criteri per tariffa e trasparenza della gestione
Le osservazioni di ANCI ad ARERA ANCI e Fondazione IFEL hanno redatto un documento che è stato inviato questa settimana alla Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sulle deliberaz…
ARERA: quattro decisioni per il “sistema rifiuti”
di Sauro Prandi ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), dopo l’adozione della delibera riguardante l’unificazione di due procedimenti a suo tempo aperti (a), quello per la regol…
Rifiuti: al via le consultazioni sul primo metodo tariffario
Con obblighi trasparenza più tutele e informazioni agli utenti. Incentivi agli investimenti per i miglioramenti alla gestione ed alla qualità del servizio. Tavolo permanente con le regioni e le autono…
Unificazione dei procedimenti di cui alle deliberazioni dell’Autorità 225/2018/R/rif e 715/2018/R/rif, volti alla regolazione e al monitoraggio delle tariffe in materia di ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati – con individuazione di un termine unico per la conclusione dei medesimi
ARERA – Delibera 09 luglio 2019, n. 303/2019/R/rif Al fine di accrescere l’efficacia della regolazione di settore, con il presente provvedimento vengono riuniti i procedimenti avviati con le deliberaz…
Arera: metodo tariffario rifiuti dal 2020
ARERA “accelera” sui rifiuti. di Sauro Prandi Alcuni giorni fa, con comunicato diffuso il 4.7.2019, è stata aperta l’iscrizione all’anagrafica operatori dei gestori che svolgono attività nel settore …
Regolazione del ciclo dei rifiuti: certezze e attese da parte degli operatori e degli enti coinvolti
Una veloce ricognizione degli atti ad oggi adottati da ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) quale premessa per circoscrivere le certezze e le possibili attese nell’ambito delle…
L’evoluzione del ciclo integrato dei rifiuti urbani: ridurre la produzione di rifiuti e minimizzare il ricorso agli inceneritori
Il più importante impulso, alla proliferazione degli inceneritori per rifiuti urbani o industriali, giunse all’indomani della “guerra del kippur” (1973) tra arabi e israeliani, il cui effetto si mani…
Finanziamento regionale agli ATO rifiuti: andava richiesto dalle assemblee consiliari ed elargito ai Comuni
In materia di servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, occorre distinguere tra situazioni contingibili ed urgenti, che – ricorrendone i presupposti – possono essere affrontate con ordinanze sind…
L’attività di intercettazione del rifiuto svolta dal privato nel rispetto dei limiti imposti dall’attività pubblica
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Sicilia, con sentenza n. 1253 del 12 giugno 2018, ha dichiarato che “l’attività del privato di intercettazione del rifiuto con gli eco-compattatori è possibile…
La Riforma rifiuti in Sicilia
Esame del ddl del Governo regionale sulla riforma del settore rifiuti a cura di Luciano Catania Tratto da “La Gazzetta degli Enti Locali – Speciale Sicilia” L’autorità di governo d’ambito rifiuti L’a…