Servizi pubblici locali

Trovata l’intesa in Conferenza Unificata sulla riqualificazione dei servizi pubblici

La Conferenza delle Regioni ha trovato l’intesa in Conferenza Unificata sul provvedimento volto a riqualificare i servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità. Inclusione e accessibilità A segu…

Articolo 14 del decreto di riordino, tra innovazione, incongruenze ed ipocrisia

L’art. 14 del D.Lgs. 201/2022, titolato Forme di gestione del servizio pubblico locale, rappresenta, al netto di alcune imprecisioni e di soluzioni poco praticabili individuate evidentemente all’ultim…

Servizi pubblici locali di rilevanza economica: attenzione all’economicità

A cura di Paola Morigi “Fare i conti con l’ambiente” è l’evento tecnico-scientifico e il festival culturale, giunto oramai alla sua sedicesima edizione, che si tiene ogni anno a Ravenna e nell’ambito…

Al via gli incentivi per la riorganizzazione dei servizi pubblici locali

Nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile 2023, n. 100, è stato pubblicato il decreto ministeriale del 28 aprile 2023, recante “Misure incentivanti in favore degli Enti locali che aderiscono o hanno ader…

L’art. 5 del decreto di riordino non è sufficiente

Il 27 aprile sarà portato in Conferenza Unificata il decreto previsto dall’art.5 c.3 del D.Lgs 201/2022, sulle misure incentivanti per gli enti locali che aderiscono alle riorganizzazioni e aggregazio…

Sezione di controllo della Corte dei Conti ed articolo 5 del TUSP. Forma o sostanza?

È noto quanto, PNRR o meno, il Paese abbia una grande esigenza di ridurre la frammentazione dei servizi pubblici locali, ed in particolare di quelli a rete. Questo, infatti, è un passaggio fondamenta…

La separazione, incerta, tra regolazione e gestione secondo il decreto di riordino

Nel c.d. “Council Implementation Decision” (CID), ovvero del documento “allegato riveduto della decisione di esecuzione del Consiglio” della Commissione Europea (8 luglio 2021), si ritrovano gli impeg…

Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Toscana 23 febbraio 2023

Obblighi motivazionali – Interesse pubblico – Finalità istituzionali – Convenienza economica – Gestione diretta o esternalizzata del servizio – Efficienza – Efficacia – Economicità – Discrezionalità –…

Disciplina delle Reti, degli Impianti e delle altre dotazioni patrimoniali

Il tema delle reti è una delle novità introdotte dal decreto di riordino ma ha il limite di suscitare grandi dubbi proprio nel comparto in cui le patrimoniali sono state più frequenti, ovvero il SII. …