Articoli dell’autore

Le società a partecipazione pubblica che gestiscono il servizio farmaceutico e la loro discussa natura di organismo di diritto pubblico (Parte II)

Parte II – Gli elementi costitutivi: l’influenza pubblica di Gabriele Martelli Uno degli elementi costitutivi dell’organismo di diritto pubblico è quello della sua la sottoposizione ad una influenza …

Le società miste nel codice degli appalti e nel TUSP

In tema di affidamento dei servizi la disciplina a cui fare riferimento è quella europea, in particolare quella contenuta nelle Direttive nn. 23 e 24 del 2014 in materia di appalti e concessioni, rece…

Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto

Il documento, messo a disposizione dal Consiglio nazionale dei commercialisti, è redatto in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali l consiglio nazio…

Le società a partecipazione pubblica che gestiscono il servizio farmaceutico e la loro discussa natura di organismo di diritto pubblico (Parte I)

Parte I: la genesi dell’organismo di diritto pubblico di Gabriele Martelli La questione della qualificazione o meno delle società partecipate che gestiscono il servizio farmaceutico come organismo di…

Trasporto pubblico locale: il ruolo della finanza nel cambio di marcia della mobilità urbana

Commento alla ricerca ASSTRA UNICREDIT, 8 febbraio 2018 di Dario Tedesco Nelle maggiori metropoli mondiali è in corso una rivoluzione del sistema di mobilità, caratterizzata dall’attivazione di consi…

Il contratto a tempo determinato nelle società in house: ultimi aggiornamenti legislativi

La disciplina del contratto a tempo determinato ha subito recenti modifiche sia nel settore pubblico che nel privato. di Maria Eliana Castelnuovo La questione è estremamente rilevante nell’attuale me…

Revisione straordinaria delle partecipazioni societarie (riordino partecipate)

Deliberazione Corte dei conti, Sez. Emilia Romagna, 13 febbraio 2018, n. 36: adempimenti ex d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Sintetizziamo qui il contenuto della deliberazione della Corte dei conti, Sezi…

L’applicazione del divieto di “soccorso finanziario” degli Enti Locali nei confronti delle Società partecipate alla luce del D.lgs. n. 175/16

Premessa e individuazione delle questioni giuridiche rilevanti: origine, perimetro e applicazione del principio del divieto di soccorso finanziario di Edoardo Rivola Il principio del c.d. “divieto di…

Pagina 223 di 225