Elisa Nobile
Elisa Nobile
Consulente legale stragiudiziale e formatore per aziende pubbliche in materia di trasparenza, prevenzione della corruzione, protezione dei dati personali e servizi pubblici locali; attualmente collabora con uno studio legale di Reggio Emilia. elisa.nobile@live.it
Articoli dell’autore
L’ANAC rivoluziona la strategia della lotta contro la corruzione con il PNA 2025?
Annunciato come una rottura con il passato, il 7 agosto scorso, l’ANAC ha pubblicato il suo Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) 2025, in consultazione sino al 30 settembre.Il P.N.A. 2025 si propon…
Lavoro ai pensionati: apertura della Corte dei conti
Il divieto contenuto all’articolo 5 comma 9 del DL n. 95/2012 come conv. in legge n. 135/2012 ha posto, sin dalla sua esistenza, enormi problemi attuativi e interpretativi per tutti quei soggetti pos…
La storia infinita sul controllo pubblico delle società
Il Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica, meglio noto come T.U.S.P.P. (D.lgs. n. 175/2016), sconvolse con la sua entrata in vigore il mondo delle società, in ragione dell’introduzione di…
La durata dell’incarico del RPCT
La nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (a seguire RPCT) nelle società a controllo pubblico ha avuto una graduale evoluzione dal 2015 (data di estensione della …
I Patti d’integrità secondo l’ANAC
Con un recentissimo parere del 22 gennaio, l’ANAC è andata a circoscrivere in modo marcato il perimetro dei patti d’integrità, cercando di fornire agli operatori del settore degli elementi ulteriori p…
Nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza e incompatibilità
Sembrava che con le indicazioni fornite nel PNA 2022 (Delibera n.7 del 17.01.2023) e nel suo allegato n. 3 fossero venuti meno i dubbi circa i criteri da seguire per identificare il Responsabile per l…
Vademecum informativo per gli affidamenti diretti
Il caldo estivo non ferma l’ANAC e le sue indicazioni. Infatti, l’8 agosto scorso l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato il documento recante il “Vademecum informativo per gli affidamenti d…
Pantouflage: le nuove Linee guida ANAC in consultazione
Il divieto di pantouflage, ipotesi d’incompatibilità successiva, è un vero rompicapo per l’ANAC e per gli operatori del settore. Disciplinato dall’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo n….