Stefano Pozzoli
Stefano Pozzoli
Professore Ordinario di Economia delle Aziende ed Amministrazioni Pubbliche presso l’Università di Napoli Parthenope, iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Firenze ed al registro dei revisore legali
Articoli dell’autore
Il focus dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sulla capacità di riscossione della TARI
L’ultimo focus tematico dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio ( n. 5, del 19 dicembre 2024) “La tassa sui rifiuti: carico fiscale, riscossione e implicazioni sui bilanci dei Comuni”, tocca un tema par…
Continua la querelle sulle componenti perequative sui rifiuti urbani ma il tema centrale è la capacità di riscossione di aziende e comuni
La querelle sulle modalità di applicazione delle due nuove componenti perequative della tassa rifiuti, ossia le Ur1 (per la copertura dei costi dei rifiuti accidentalmente pescati) e Ur2 (per la coper…
Il Data Room di Milena Gabanelli sulle società pubbliche. Una riflessione.
È di questi giorni un pezzo di Milena Gabanelli e Andrea Priante sulle società pubbliche, dal titolo “Da Rimini a Crotone: migliaia di società pubbliche piene di debiti e poltrone. E ora i crac (da ol…
Le gare e l’acqua del rubinetto
Il recente report ANAC dedicato all’Analisi dei tempi di aggiudicazione degli appalti in Italia e in Europa sulla base dei dati TED, illustra alcuni dati, comparativi, fornendoci interessanti informaz…
In memoria di Francesco Battini
È venuto a mancare all’affetto dei suoi cari e di noi tutti Francesco Battini, magistrato della Corte dei conti che ha dedicato la sua vita al controllo.Francesco Battini, magistrato della Corte dei c…
Le macro regioni ed il disegno di legge sulla Corte dei conti
Nel corso dell’esame del disegno di legge Foti nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, proposta di legge che riguarda la riforma della Corte dei conti, che ridisegna la magis…
ANAC e le proroghe negli affidamenti
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha ribadito che la gestione in proroga del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani per oltre due anni contrasta con la normativa di settore, i pr…
L’impegno finanziario previsto dall’art. 3 bis, c. 1 bis del DL 138/2011: una lettura sistematica
Un tema che ogni tanto riemerge, a dimostrazione della scarsa chiarezza della norma è quello che si ritrova all’ultimo periodo del comma 1-bis dell’’Art. 3-bis del DL 138/2011.L’articolo, si ricorda, …