Ulderico Izzo

Ulderico Izzo

Articoli dell’autore

La scelta dell’affidamento in house è un’alternativa al ricorso al mercato

Il Tribunale Amministrativo Regionale, per il Veneto, con la recente decisione n.1556 di pochi giorni fa pone all’attenzione degli addetti ai lavori che l’affidamento in house non è un modello subordi…

Il fallimento della società in house non determina l’emersione del danno erariale

Dalla sentenza n.49/2025, resa dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Umbria, emerge con chiarezza che la dichiarazione di fallimento di una società partecipata, nella specie in…

Il Consorzio per la raccolta e il trasporto dei rifiuti non può partecipare al capitale sociale del gestore e non può prorogare sine die affidamenti in house

L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato – A.G.C.M. – ha, di recente, segnalato e contestato ad un consorzio tra Comuni, costituito ai sensi dell’art. 31 TUEL (Decreto Legislativo n. 267/200…

Il collegio sindacale risponde alla Corte dei conti per indebita corresponsione di rimborsi di spese di trasferta dell’organo amministrativo

La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Liguria, con la sentenza n.31, depositata nello scorso aprile, ha statuito la condanna, in via solidale, dei componenti del Collegio Sindacal…

Il servizio di illuminazione votiva è un servizio pubblico a rilevanza economica e la scelta sul modello gestionale spetta al Consiglio comunale

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sezione distaccata di Latina, con la recente sentenza n.192, depositata lo scorso 11 marzo, ha precisato, con puntuale argomentazione, che il servizio …

L’amministratore dell’in house risponde anche del danno all’immagine arrecato alla società partecipata

La Corte dei conti, sezione prima giurisdizionale centrale d’appello, con la sentenza n.10, depositata nello scorso gennaio, ha posto l’attenzione sulla risarcibilità del danno non patrimoniale, danno…

Trasporto Pubblico Locale: la relazione ex articolo 14, comma 3, del d.lgs. 201/2022 quale sede normativa in cui si sceglie la modalità di affidamento del servizio

PremessaIl Consiglio di Stato con la recente sentenza n.9713 dello scorso 4 dicembre 2024, ha affermato il principio di diritto che nella materia del Trasporto Pubblico Locale, dalla disamina della no…