Vincenzo Giannotti

Vincenzo Giannotti

Articoli dell’autore

Razionalizzazione società partecipate e le condizioni del controllo pubblico

La questione del controllo pubblico, ai fini del rispetto delle condizioni previste dal Testo Unico delle Società Partecipate, anche in tema di razionalizzazione delle società partecipate sono state s…

Nel limite massimo dei compensi a carico delle finanze pubbliche rientrano anche quelli delle società partecipate anche se quotate

Ai fini del trattamento economico da corrispondere agli amministratori, dirigenti e dipendenti delle società a controllo pubblico, la determinazione del limite massimo dei compensi di euro 240.000 di …

Acquisto di partecipazione di un ente locale per la gestione in house del servizio. Le indicazioni dei giudici contabili

L’acquisizione di una partecipazione societaria, con successiva gestione in house del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, è stata esaminata dalla Corte dei conti della Liguria (deliberazio…

La distinzione tra società consortile e consorzio ai fini degli adempimenti del TUSP

L’adesione da parte di un ente locale ad un consorzio, ai fini degli adempimenti imposti dal Testo unico delle società partecipate, con relativa richiesta di parere ai giudici contabili, importi dall’…

Trasformazione di un consorzio in società per azioni ed esercizio dei diritti del socio

Pur dichiarando inammissibile il quesito posto da un ente locale, la Corte dei conti del Veneto (deliberazione n.121/2022), evidenzia come la normativa preveda espressamente detta possibilità, inoltre…

Nessuna retribuzione al consigliere comunale nelle società anche indirettamente partecipate dal Comune

In assenza di indirizzi o circolari degli organismi pubblici a ciò deputati, la questione ha riguardato la possibilità di remunerare un consigliere comunale per l’assunzione di una carica presso una s…

In assenza di delega è il sindaco l’agente contabile delle azioni delle società partecipate

Per le partecipazioni degli Enti locali i diritti di socio sono esercitati dal sindaco o dal presidente o da un loro delegato: le valutazioni della Corte dei conti (Sez. giurisd. per la Toscana) In ma…

Gli oneri degli amministratori di società o enti partecipati restano a carico dell’ente locale

Le disposizioni di cui all’art.80 del Tuel prevedono che per i permessi retribuiti dei lavoratori dipendenti “da privati o enti pubblici economici”, il relativo onere resta in carico all’ente locale, …

Pagina 3 di 4