In Evidenza
Evoluzione del fondo perdite società partecipate: il warning della Corte dei conti
Come stabilito dall’art. 21, comma 1, del d.lgs. n. 175/2016, “Nel caso in cui società partecipate dalle pubbliche amministrazioni locali comprese nell’elenco di cui all’articolo 1, comma 3, della leg…
Schema di decreto legislativo concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
Senato – Atto del Governo 260
Società in house: brevi riflessioni sulla giurisdizione contabile
La giurisdizione, che potremmo definire semplicisticamente come il potere di un determinato plesso giudiziario di decidere una controversia, è una tematica che riguarda anche le società a partecipazio…
Trasporto ferroviario – Abuso posizione dominante
AGCMA575 – Avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs per presunto abuso di posizione dominanteCOMUNICATO STAMPARisulterebbe rallentato, e in alcuni casi ostacolato, l’ingresso nel mercato del tras…
La buona gestione e il buon governo delle aziende di Servizi Pubblici Locali
Intervista a Giulia Romano ed ai coautori del testo
La natura giuridica degli enti d’ambito ottimali
Nell’ambito dei servizi pubblici locali giocano un ruolo fondamentale le autorità d’ambito ottimale o enti di governo dell’ambito, cioè enti preposti alla vigilanza e alla regolazione del servizio in …
AGCM e Corte dei conti. C’è accordo sulla lettura dell’art. 5 del TUSP?
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con l’atto di segnalazione 2063, pubblicato nel bollettino del 17 marzo 2025, si sofferma su una delibera di trasformazione regressiva di una societ…
Tassazione ridotta gasolio e GPL per riscaldamento in zone svantaggiate
Proposta di decisione
Il riuso delle acque reflue ai fini irrigui. I benefici e le possibili barriere economiche e tecniche alla sua diffusione
Agli inizi di febbraio 2025, la Commissione Europea ha aperto una call for evidence in vista del lancio della strategia per la resilienza idrica, che svilupperà un piano di azioni finalizzato ad assic…