In Evidenza

Holding finanziarie “in house” e calcolo della produzione prevalente

Il meccanismo della Holding, sia essa finanziaria od operativa, è oramai acquisito nelle prassi delle società pubbliche.

La scelta dell’affidamento in house è un’alternativa al ricorso al mercato

Il Tribunale Amministrativo Regionale, per il Veneto, con la recente decisione n.1556 di pochi giorni fa pone all’attenzione degli addetti ai lavori che l’affidamento in house non è un modello subordi…

Liquidazione di una società – Detrazione IVA

Agenzia delle Entrate – Interpello Risposta n. 251/2025

Affidamenti in house in ambito culturale e deroga all’obbligo di motivazione

Il d.lgs. n. 36/2023, assieme al d.lgs. n. 201/2022, ha disegnato un assetto degli affidamenti in house che supera i rigorismi del passato, consentendo di procedere ad affidare in autoproduzione quasi…

Il comma 2 dell’art. 14 del decreto di riordino e l’acqua che deve continuare ad uscire dal rubinetto

Nel decreto di riordino, che nasce con manifesto sfavore nei confronti dell’in house providing, assume un ruolo centrale il momento della scelta del modello di gestione.

Sub-contratti e in house providing: tra necessità gestionali e vincoli di legittimità

Autoproduzione non è autarchia. Le società in house – longa manus dell’amministrazione – nascono per svolgere in proprio il servizio, ma per funzionare devono anche poter ricorrere al mercato. …

Metodologie operative per mitigare i rischi di carbon washing

Il documento dei commercialisti descrive le metodologie ritenute più efficaci per contrastare i casi di carbon washing nelle imprese e il correlato rischio di frodi.

Venezia, contributo d’accesso: sanzione del Garante per illecito trattamento dati

Con provvedimento del 4 agosto 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha dichiarato illecito il trattamento effettuato dal Comune di Venezia nell’ambito del Portale per il contributo di…