In Evidenza
Mettere ordine nel “controllo societario” pubblico
Mi è capitato di rileggere la interessante sentenza del Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), presieduta da Luigi Carbone, sentenza n. 5289/2025, che liquida in maniera forse f…
Autorità di regolazione dei trasporti – Relazione Annuale
La Relazione annuale è il documento con il quale l’Autorità di regolazione dei trasporti riferisce annualmente al Parlamento sui risultati delle attività svolte nel periodo di riferimento nei settori …
Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica
CNDCEC: Società pubbliche, dai commercialisti focus sui processi di aggregazione
L’ANAC rivoluziona la strategia della lotta contro la corruzione con il PNA 2025?
Annunciato come una rottura con il passato, il 7 agosto scorso, l’ANAC ha pubblicato il suo Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) 2025, in consultazione sino al 30 settembre.Il P.N.A. 2025 si propon…
Parcheggi e società in house: i proventi devono essere vincolati nei bilanci comunali
Nel caso di gestione dei parcheggi e delle aree di sosta a pagamento affidata a società in house, i proventi che la società riversa ai Comuni soci – sia sotto forma di aggio/corrispettivo, sia sotto f…
Affidamenti in house e verifica dei requisiti di ordine generale
La tematica della verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale riveste un ruolo centrale negli affidamenti a seguito di gara pubblica, al fine di assicurare che chi contrae con la…
Suddivisione in lotti trasporto pubblico locale
Parere Autorità di Regolazione dei Trasporti del 11 settembre 2025 n. 23/2025
Mobilità: pubblicato il Rapporto trimestrale dell’Osservatorio (I – 2025)
Pubblicato il Report del primo trimestre 2025 sulle tendenze della mobilità degli italiani, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, sulla base dei dati raccolti dall’Osservatori…
L’individuazione del RPCT nelle società in controllo pubblico alla luce della Delibera ANAC 23 luglio 2025 (fasc. n. 2542/2025): soluzioni organizzative per superare limiti dimensionali e rischi di conflitto di interesse
La recente Delibera ANAC del 23 luglio 2025 (fasc. n. 2542/2025) ribadisce un principio chiave: il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) non dovrebbe assumere funz…