Organizzazione SPL e società pubbliche

I due livelli di motivazione dell’ in house

Nel passato, effettivamente, la giurisprudenza richiedeva una motivazione rafforzata in materia di i…

Holding finanziarie “in house” e calcolo della produzione prevalente

Il meccanismo della Holding, sia essa finanziaria od operativa, è oramai acquisito nelle prassi dell…

Affidamenti in house in ambito culturale e deroga all’obbligo di motivazione

Il d.lgs. n. 36/2023, assieme al d.lgs. n. 201/2022, ha disegnato un assetto degli affidamenti in house che supera i rigorismi del passato, consentendo di procedere ad affidare in autoproduzione quasi…

Affidamenti in house e verifica dei requisiti di ordine generale

La tematica della verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale riveste un ruolo centrale negli affidamenti a seguito di gara pubblica, al fine di assicurare che chi contrae con la…

Principio di razionalizzazione tra partecipate e servizi pubblici

Come noto, l’art. 5 del d.lgs. n. 175 del 2016 è stato recentemente modificato dall’art. 11 c. 1, lett. a), della L. 5 agosto 2022, n. 118 e ora prevede che l’atto deliberativo di costituzione di una …

Le società a controllo pubblico – Le derive verso sponde privatistiche

1. La nozione di Società a controllo pubblicoL’idea di controllo pubblico di una società è tipicamente legata a una situazione in cui una o più Amministrazioni pubbliche esercitano un’influenza domina…

Società miste, affidamenti e per una specifica missione

In tema di società miste, stando all’art. 17 d.lgs. n. 175/2016 in combinato disposto con l’art. 4 della stessa normativa, le Amministrazioni pubbliche possono, direttamente o indirettamente, costitui…

Società partecipate: la Corte dei conti riaccende il focus sui compensi degli amministratori

Focus sulla deliberazione della Corte dei conti (Sez. contr. Emilia Romagna) n.74/2025: chiarimenti su emolumenti variabili e rimborsi